Loading

Note di Note

Šostakovich: un musicista moderno e tormentato

«Caro Dodik, con un fremito di emozione ti invio la partitura, la parte del violino e la registrazione preliminare della Sonata per violino. Ieri Vainberg e B. A. Cajkovskij l’hanno suonata su due pianoforti, quasi a prima vista, mentre io registravo. Ho deciso di mandarti questa registrazione, ritenendo che così…
Read More

Spiriti liberi

Ricorre, quest’anno, il ventennale dalla morte di Fabrizio De André, un cantautore-poeta tra i più importanti del panorama musicale italiano, di recente oggetto di riscoperta e di rinnovata passione per la sua musica. Ribelle ed insofferente ad ogni forma di imposizione, “Faber” (così veniva soprannominato dagli amici più stretti, tra…
Read More

E il naufragar m’è dolce in questa musica…

  <<Noi siamo di una razza particolare: siamo di quelli che vogliono un mondo diverso>>. È con queste parole che Roberto Vecchioni ha introdotto la propria riflessione sull’ultimo suo lavoro, L’Infinito, nel corso del concerto tenutosi al Teatro Colosseo di Torino poche settimane fa. Un lavoro che, oltre a voler…
Read More

L’Adagio di Albinoni: un falso… d’autori!

Tantissimi conoscono l’Adagio di Albinoni, essendo stato utilizzato in decine di film, centinaia di concerti, migliaia di spot pubblicitari ed essendo stato sottoposto ad innumerevoli arrangiamenti (addirittura Lara Fabian ne trasse una canzone, Adagio, anch’essa oggetto di cover). Eppure, nonostante la celebrità del brano, ben pochi sanno che si tratta…
Read More

Classic… In Rock?!

La musica classica appare, agli occhi dei più, come un genere superato, vicino a studiosi puristi e, al contempo, lontano dagli stili musicali moderni. Eppure, proprio la musica classica contiene stili ed influenze che, nel corso dei decenni, sono penetrati proprio nei generi musicali che siamo maggiormente abituati ad ascoltare.…
Read More

Peer Gynt

Quando scrisse Peer Gynt, il suo poema drammatico in 5 atti, Ibsen non pensava ancora a un dramma destinato alla scena ma a un poema in versi che facesse da contraltare e da completamento al suo più recente lavoro poetico, Brand (1866). Si sentì dunque libero di immaginare scene di…
Read More

Concerto No 1 in C maggiore – Haydn

«Il principe era pienamente soddisfatto del mio lavoro, ero apprezzato, avevo a disposizione un’orchestra per fare esperimenti ed osservare cosa rafforzava e cosa indeboliva un effetto e quindi potevo perfezionare, cambiare, eliminare e provare soluzioni nuove; ero isolato dal mondo, non c’era nessuno intorno a me che potesse sviare o…
Read More

Concerto n. 1 in re minore op. 15 – Brahms

Nel Concerto n. 1 in re minore op. 15 di Brahms per pianoforte orchestra le influenze schumanniane sono ben presenti: nel primo movimento un breve inciso cita infatti un tema della Terza Sinfonia di Schumann. Del resto sappiamo che fu proprio il memorabile incontro del giovane ventenne Brahms con Schumann…
Read More

La Sinfonia n. 3 – Robert Schumann

La Sinfonia n. 3 in si bemolle maggiore op. 97 (Renana) di Robert Schumann nasce a seguito della forte impressione che ebbe il compositore visitando il Duomo di Colonia, impressione efficacemente restituita soprattutto nei movimenti lenti e più severi dell’opera, dominati da un’atmosfera solenne, quasi da cerimonia liturgica (il quarto…
Read More

Dynamis – Il luogo del pensiero è un progetto culturale che nasce a Torino nel 2016 su iniziativa di un gruppo di giovani studiosi, uniti dalla fiducia nella cultura e nel pensiero come efficaci strumenti di lettura della contemporaneità.