Loading

Rifrazioni

Stanche stelle

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler) Cosa significa interrogare le stelle? Sostanzialmente, ci insegnano i poeti – e prima di loro, per associazione non certo…
Read More

Passione e Passanti

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)   Molti sanno che la canzone ‘Le passanti’ di Fabrizio De André, splendido inno alle bellezze sfuggenti incontrate nell’arco…
Read More

Poesia e Filosofia: come cantano le idee?

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)   Quale rapporto intercorre tra poesia e verità? Intorno a questo interrogativo, storia della filosofia e della letteratura si…
Read More

Come gocce d’acqua

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)     Solo i lettori di Borges e delle sue ‘Finzioni’ sanno che nel XX secolo un autore francese…
Read More

Falli-menti postomerici

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)   L’apostrofe al proprio cuore è un topos caratteristico dell’epica e della lirica greca arcaica. Ne abbiamo numerose attestazioni…
Read More

‘Torino borgo selvaggio’ con Gozzano

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, 'Peani', fr. 5 Snell-Maehler)   Nel ricordo nostalgico delle serate trascorse a Torino, Guido Gozzano sovrappone il proprio sguardo di poeta a quello…
Read More

Amori volatili

«Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)   Intorno alla metà del I secolo a. C. un passerotto si è posato sulla scena della poesia d’amore…
Read More

Abbracciare le ombre

  «Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler) Come si abbracciano le ombre? Il passo del Purgatorio in cui Dante incontra l’amico Casella richiama esplicitamente i…
Read More

Allegria di Naufragi

  «Ciascuno si fa saggio per via d’altri: così fu in antico e così sempre. E non è semplice affatto scovare le porte di parole mai dette» (Bacchilide, Peani, fr. 5 Snell-Maehler)   Chi di noi non è mai naufragato? Lungi dall’essere esperienza riservata alla vita di mare, il naufragio…
Read More

Dynamis – Il luogo del pensiero è un progetto culturale che nasce a Torino nel 2016 su iniziativa di un gruppo di giovani studiosi, uniti dalla fiducia nella cultura e nel pensiero come efficaci strumenti di lettura della contemporaneità.