Loading

Podcast & Video

Booklab - Il podcast

BookLab – Il Podcast sul Premio Strega Europeo

È il risultato di un lungo percorso PCTO di lettura e di dialogo sui cinque romanzi finalisti del Premio Strega Europeo 2024 volto ad avvicinare gli studenti della scuola secondaria alla letteratura europea contemporanea.

Prendendo parte al progetto BookLab di Dynamis, le studentesse e gli studenti hanno seguito, libro per libro, un’esperienza formativa nel contesto culturale, basata sullo scambio reciproco di opinioni, prima all’interno di un gruppo di lettura, poi durante una serie di incontri al Circolo dei lettori, ognuno dedicato a uno dei cinque romanzi, insieme al suo traduttore e all’editore.

ll viaggio di Dynamis attraverso la narrativa europea si è concluso con la realizzazione di BookLab. Il podcast sul Premio Strega Europeo, un lavoro collettivo ideato per analizzare la cinquina dello Strega Europeo 2024 e per ripercorrere insieme le conversazioni tra studenti, lettori e professionisti editoriali che sono nate in questi mesi di BookLab.

BookLab. Il podcast sul Premio Strega Europeo è un podcast in 6 puntate a rilascio settimanale. A partire dal 06/06, verranno pubblicati 5 episodi incentrati sui romanzi protagonisti del progetto e un sesto episodio finale di racconto dell’esperienza del BookLab di Dynamis nelle scuole.

Podcast

BookLab a Scuola

Studenti e studentesse dell’Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino e del Liceo Valsalice di Torino raccontano la loro esperienza con il BookLab, il progetto di Dynamis dedicato al Premio Strega Europeo. Cinque gruppi di lettura e cinque incontri con scrittori, traduttori ed editori presso il Circolo dei lettori di Torino. Un evento culturale raccontato attraverso le impressioni e le emozioni di chi muove i suoi primi passi nel mondo della letteratura contemporanea.

Podcast

Dynamis Internazionale

Podcast

Voci Oltre

“Voci Oltre” è la nuova iniziativa di Dynamis per accompagnarci in queste settimane di cambiamenti e interrogativi.
Tutti i mercoledì alle ore 15!
Lettura e commento di grandi pagine della letteratura ci aiuteranno non solo a riflettere sulle difficoltà del presente, ma anche a guardare più in là, a ripartire da nuove premesse.

Il tema dell’epidemia, dell’isolamento, della noia, della rinascita, della speranza, attraverso le voci e i racconti che ci sono stati consegnati nei secoli, dalla letteratura antica a quella contemporanea.

Un lavoro dedicato a tutti, esperti e non, per accompagnare le nostre giornate trascorse in casa. Una particolare attenzione rivolta alle scuole, alle quali speriamo di offrire del materiale utile per la didattica a distanza, ad accesso completamente libero.

Video

Video e Interviste

Abbiamo incontrato Lorenzo Flabbi, traduttore e fondatore della casa editrice L’Orma, per un’intervista esclusiva in cui abbiamo dialogato sul Nobel ad Annie Ernaux.
Ho iniziato a tradurre studiando letteratura, su un testo difficile da comprendere, “The waste land” di T.S. Eliot, ed ho avuto subito l’esperienza della traduzione come operazione di interpretazione ermeneutica, una comprensione profonda del testo. Estratto dell’intervista a Lorenzo Flabbi, traduttore e fondatore della casa editrice L’Orma.
CoLTI è nato da un’esigenza di diversi librai torinesi di collaborare, sia per questioni economiche che culturali. Nel 2017 è stato fondato il Consorzio che attualmente raggruppa circa 15 librerie indipendenti di Torino e una anche della provincia. Abbiamo intervistato Maurizio Bono, presidente di CoLTI e libraio della Libreria “La Montagna”, che ci racconta che cos’è il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti.
Forme del Desiderio – Official Trailer
Inaugurazione BookLab 17/12/2021

Dynamis – Il luogo del pensiero è un progetto culturale che nasce a Torino nel 2016 su iniziativa di un gruppo di giovani studiosi, uniti dalla fiducia nella cultura e nel pensiero come efficaci strumenti di lettura della contemporaneità.