One Health
La salute è una ed è quella del sistema in cui tutti – esseri umani, animali, piante e, più in generale, l’ambiente – siamo immersi, […] è un sistema integrato e interdipendente.
Ilaria Capua


Un pianeta, una salute: One Health attraverso il teatro e la lettura
- Salute dell’uomo
- Salute delle altre specie animali
- Salute dell’ambiente.
Ciascun evento presenterà un taglio divulgativo e sarà introdotto da una breve performance teatrale a cura dell’Associazione Fools, ispirata alle tematiche oggetto dell’incontro.

1° incontrovenerdì 28 ottobre 2022 ore 18.00
presso Libreria Bardotto, Via Giolitti, 18a, Torino
Che cos’è One Health?
Intervengono Enrico Ferrero (medico veterinario e giurista) e Letizia Proserpi (medico chirurgo); modera Lucia Sobrero (medico veterinario).
L’approccio One Health ci insegna che, per tutelare noi stessi, è necessario tutelare le altre specie animali e l’ambiente, promuovendo una visione d’insieme e una medicina umana e veterinaria sempre più fondate sulla prevenzione e sull’integrazione di competenze diverse.
Testi d’ispirazione:
“La meraviglia e la trasformazione: verso una salute unica” di Ilaria Capua.
“2020: non è andato tutto bene. Diario quotidiano in pandemia” di Enrico Ferrero.
È possibile rivedere l’intero incontro di apertura Cos’è One Health? su YouTube a questo link: Cos’è One Health 28/10/2022
Ringraziamo Serotonina Agency per la realizzazione delle riprese video.

2° incontro Venerdì 9 dicembre, ore 17.00
presso il Circolo Culturale Corso Parigi, Corso Dante, 28A, Torino
La salute dell’ambiente che abitiamo
Intervengono Elisabetta Reyneri (avvocato esperto in diritto ambientale) e Aureliano Stingi (biologo molecolare); modera Giorgia Bollati (giornalista esperto in ambiente).
l’ambiente urbano ospita la maggior parte della popolazione e presenta caratteristiche in grado di
avere un profondo impatto sulla salute pubblica, riverberandosi anche sulle aree circostanti. Qual è dunque la responsabilità delle amministrazioni? Quale il ruolo di ogni cittadino?
“Crisi climatica: istruzioni per l’uso” di Elisabetta Reyneri.
- whatsapp al 3492973455
- mail a dynamis@luogodelpensiero.it

3° incontro Sabato 11 marzo, ore 19.00
presso la Libreria Fontana, via San Francesco D’Assisi 18, Torino
La salute nel piatto
Introduzione teatrale a cura di Roberta Calia (Fools Aps)
Intervengono Valeria Tabasso (biologa nutrizionista) ed Elia Marabotto (medico veterinario).
Che “siamo quello che mangiamo” continua a essere vero.
Eppure il nostro rapporto con gli alimenti nel tempo è profondamente cambiato, in ragione di un’offerta sempre più ricca e variegata, che non tiene conto dei confini geografici, né dell’alternarsi delle stagioni.
Oggi la sicurezza alimentare, la qualità degli alimenti e la sostenibilità delle produzioni sono gli aspetti di maggiore interesse per il consumatore, ma non sempre tali aspetti procedono di pari passo.
Testi d’ispirazione:
Il dilemma dell’onnivoro, Michael Pollan.
Mangiare fino all’estinzione, Dan Saladino.
- whatsapp al 3492973455
- mail a dynamis@luogodelpensiero.it

4° incontro Venerdì 28 aprile, ore 18.00
presso MagazziniOz, via Giolitti 19/a, Torino
AlternativaMente
Introduzione teatrale a cura di Luigi Orfeo (Fools Aps)
Intervengono Giuseppe Barbiero (biologo) ed Elena Bernoni (psicologa).
Modera Giorgia Bollati (giornalista esperta in ambiente).
Cervello di gallina, di Giorgio Vallortigara.
Ecologia affettiva, di Giuseppe Barbiero.
- whatsapp al 3492973455
- mail a dynamis@luogodelpensiero.it