Loading

Voci Oltre

I podcast

Voci Oltre

Lisabetta da Messina

Situata al centro del Decameron, la novella di amore e morte di Lisabetta è una delle novelle boccacciane più fortunate della storia letteraria. La narrazione è intessuta da un immaginario vivido – dal sapore popolare e fiabesco – in realtà debitore dei meccanismi della narrativa agiografica. Ad oggi, il significato più intrinseco della storia rimane, tuttavia, sfuggente. Noi la riproponiamo, qui, nell’edizione di Vittore Branca, corredata da un breve commento esplicativo, con l’intenzione di condividere l’atmosfera di leggerezza ragionata e meditativa infusa dal Boccaccio alla sua opera.

Podcast a cura di Francesca Robusto.

Solitudine e acqua

Secondo alcune voci del mondo subacqueo, per un pesce è molto difficile rendersi conto che esiste una cosa come l’acqua.

Secondo David Foster Wallace, la stessa difficoltà caratterizza anche il nostro rapporto con le cose più ovvie e importanti, spesso le più complesse da vedere e di cui parlare.

In tempi di prolungati ritiri domestici, le parole di “Infinite Jest” (1996) e di “Questa è l’acqua” (2005) possono gettare una luce sorprendente sulle verità “ovvie e importanti” dell’isolamento e della solitudine: le due parole sono sinonimi? E qual è il loro rapporto con la felicità?

Podcast a cura di Francesco Bertani

Il racconto dell’Ancella

In un futuro prossimo a seguito di una guerra disastrosa vengono rilasciate delle radiazioni atomiche che riducono la fertilità della popolazione. Gli equilibri politici si alterano. In particolare in America dove tramite un colpo di stato al posto della democrazia si instaura una dittatura teocratica. Nella Repubblica di Gilead gli uomini assumono gran parte del potere relegando le donne all’unica funzione di procreare figli.

Podcast a cura di Oriana Conte

Virgilio tra tradizione e futuro

Nel tempo della paura, ancora calde le ceneri della catastrofe, l’uomo prova con coraggio a incamminarsi verso il futuro. Significa, questo, lasciarsi alle spalle il passato, i padri, gli anziani, come beni sacrificabili sull’altare della rinascita? O vuol dire piuttosto portarli con sé, farsene carico e condividere con loro un domani che, senza di loro, non sarebbe mai potuto esistere? L’eroe troiano Enea, con il padre Anchise sulle spalle, ci suggerisce questa seconda via, aiutandoci a comprendere meglio il senso della parola ‘tradizione’. Ce lo spiega il prof. Paolo Gardino nel podcast di #VociOltre dedicato all’Eneide, libro II, di Virgilio.

Podcast a cura del prof. Paolo Gardino.

Primo Levi, Manzoni e il “contagio del male”

“Contagio” è una delle parole più usate in questi giorni. Etimologicamente, deriva dall’unione tra la preposizione con e il verbo tangĕre, toccare. Ma il contagio non implica soltanto il contatto, può protrarsi diversamente, secondo una forma a cui soltanto i più forti possono essere immuni. La psicosi di massa (i cui effetti sono lo svuotamento dei supermercati, il dilagare di fake news e post-verità sui social, gli episodi di razzismo e xenofobia ecc.) è un morbo di cui ognuno di noi può cadere vittima: tutti vi siamo soggetti. Nel brano qui commentato si parla di un contagio simile, di una malattia dell’anima che entra in profondità e si accolla, pericolosamente, alle nostre coscienze. E’ il “contagio del male”, un concetto dal ruolo centrale nella riflessione di Primo Levi; è la stessa trappola da cui ci mette in guardia Manzoni nei Promessi Sposi. Come non soccombere, allora, a questo contagio?

Ce ne parla Mattia Cravero nel podcast di #VociOltre di questa settimana.

Tucidide e la peste ne “La guerra del Peloponneso”

Abbiamo alle spalle un tesoro di inestimabile valore, che non si sottomette alle leggi del tempo e la cui importanza non è quantificabile: l’esperienza diretta di chi ci ha preceduti e di chi ha assaporato il terrore di essere una delle tante vittime della pestilenza. Sempre attuali le testimonianze di Tucidide, sulle quali non possiamo che riflettere.

Ci guida in questo viaggio Ilaria Mongelli.

A cosa serve la Filosofia?

Quali sono le risorse che può offrire in un momento come questo la filosofia? Una risposta a questa domanda viene dalla filosofia antica e dal modo in cui i filosofi del tempo la intendevano. Personaggi come Socrate, Crisippo, Epitteto, Marco Aurelio (e molti altri se ne potrebbero nominare) insegnano che la filosofia è prima di tutto un modo di vivere, nella ricerca della saggezza. Andiamo allo scoperta di alcuni di questi antichi pensatori!

Podcast a cura di Silvia Russotto

Dynamis – Il luogo del pensiero è un progetto culturale che nasce a Torino nel 2016 su iniziativa di un gruppo di giovani studiosi, uniti dalla fiducia nella cultura e nel pensiero come efficaci strumenti di lettura della contemporaneità.