Loading

BookLab, il progetto firmato Dynamis che mira alla costruzione di un dialogo tra letteratura italiana e letteratura europea, attraverso le voci di autori, traduttori, editori, fino ai lettori, intesi come i veri protagonisti dell’evento.

BookLab

Un altro corso di scrittura. O forse no? Dynamis propone un corso di scrittura “insolito” tenuto da sette scrittrici e scrittori torinesi. Un corso che si svolge in un clima di condivisione e di incontro e costruito sulla convinzione che per scrivere bene è necessario (anche) leggere bene.

L’approccio One Health ci insegna che, per tutelare noi stessi, è necessario tutelare le altre specie animali e l’ambiente, promuovendo una visione d’insieme e una medicina umana e veterinaria sempre più fondate sulla prevenzione e sull’integrazione di competenze diverse.
BookLab, il progetto firmato Dynamis che mira alla costruzione di un dialogo tra letteratura italiana e letteratura europea, attraverso le voci di autori, traduttori, editori, fino ai lettori, intesi come i veri protagonisti dell’evento.

Un altro corso di scrittura. O forse no? Dynamis propone un corso di scrittura “insolito” tenuto da sette scrittrici e scrittori torinesi. Un corso che si svolge in un clima di condivisione e di incontro e costruito sulla convinzione che per scrivere bene è necessario (anche) leggere bene.

L’approccio One Health ci insegna che, per tutelare noi stessi, è necessario tutelare le altre specie animali e l’ambiente, promuovendo una visione d’insieme e una medicina umana e veterinaria sempre più fondate sulla prevenzione e sull’integrazione di competenze diverse.
Dynamis - Il luogo del pensiero

Eventi & Progetti

Contatti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Compila il form sottostante per iscriverti alla Newsletter Dynamis. Rimani aggiornato sui prossimi eventi in programma!

Indirizzo:

Corso Giovanni Lanza 75, 10131 Torino

Email

dynamis@luogodelpensiero.it

Dynamis – Il luogo del pensiero è un progetto culturale che nasce a Torino nel 2016 su iniziativa di un gruppo di giovani studiosi, uniti dalla fiducia nella cultura e nel pensiero come efficaci strumenti di lettura della contemporaneità.